
Chi Siamo
La ditta Arte e Restauro del Vetro si occupa di lampadari (muranesi, francesi boemi) fin dal 1980. A quel tempo tra i primi clienti che si affidarono a noi per il lavoro sui loro beni furono i Franchetti, una grande famiglia di collezionisti con residenze in tutta Italia. Le successive e numerose committenze private ci spinsero a tentare di lavorare con gli Enti pubblici e lo Stato.
Da allora molti dei Palazzi storici romani, italiani ed esteri ci hanno premiato per la nostra professionalità e peculiarità nel restauro. Oltre al classico smontaggio e revisione dei corpi illuminanti abbiamo offerto il rifacimento filologico di elementi rotti o mancanti, il ritrovamenti poi di elementi antichi da utilizzare ha poi fatto da corona a tanti dei nostri interventi come per esempio a Palazzo Caetani.
Non elencheremo qui tutti i lavori compiuti in questi anni ma solo quelli che hanno riguardato oggetti d’arte rappresentativi per la loro epoca.
HANNO AVUTO BISOGNO DEL NOSTRO AIUTO:
Roma, la Galleria Spada con i suoi lampadari veneziani del Briati databili tra ‘600 e ‘700 e lo stupendo esemplare cecoslovacco del XVIII secolo;
Roma, Villa Polissena di Mafalda d’Assia con i suoi lampadari reali del 1700;
Roma, Palazzo Caetani coi suoi lampadari di Lorenzo Briati fine XVII sec;
Roma, i grandi rezzonici veneziani dei primi ‘900 di Villa Lubin sede del C.N.E.L.;
Roma, i lampadari disegnati da Vittorio Zecchin nel 1927 situati nel palazzo dell’ISTAT,
Roma, lampadari al Ministero della Difesa;
Roma, lampadari al Ministero della Salute;
Roma, lampadari al Ministero degli Interni;
Roma, lampadari al Ministero dell’Agricoltura;
Roma, American Academy in Rome – la grande torcera sita nella biblioteca, i lampadari del Villino Bellacci e i lampadari e le appliques di Villa Aurelia;
Roma, i lampadari della casa dell’Ambasciatore del Belgio;
Roma, opere in vetro dell’Ambasciata dei Paesi Bassi;
Roma, i lampadari di Palazzo Testa sede della Salini Costruzioni;
Roma, i Lampadari di Villa Lontana sede del Santarelli Group;
Roma, i lampadari di Palazzo Borghese sede patronale Lux-Ottica;
Roma, i lampadari dell’International Institute for the Unification of Private Law (Unidroit);
Roma, i lampadari di Casa Querini Stampalia;
Roma, lampade della Sinagoga di Via Balbo;
Roma, rifacimento di bracci per il lampadario a casa dell’Ambasciatore Americano;
Roma, restauro specchiera di Murano della Fondazione Sorgente Group;
Roma, i lampadari di Palazzo Valentini-sede della Provincia;
Roma, i lampadari di Palazzo Farnese, Ambasciata di Francia;
Roma, i lampadari della Treccani- Palazzo dell’Enciclopedia Italiana;
Roma, i lampadari di Villa Pacelli;
Roma, i lampadari di Villa Volkonskj casa dell’Ambasciatore britannico;
Roma, le specchiere dell’ Hotel Hassler, Trinità dei Monti;
Roma, i lampadari del Quirinale Hotel di Via Nazionale;
Roma, i lampadari dell’Hotel Stendhal via del Tritone
Roma, Villa Toscano
Roma, lampadari Hotel Savoy
Roma, Lampadari negozio Hausmann
Beaulieu-sur-Mer, lampadari di Villa La Leonina
Capranica Prenestina, lampadari Chiesa Santa Maria Maddalena
Rieti, lampadario del Duomo;
Venezia, i lampadari di Palazzo Malipiero;
Venezia, i lampadari di Palazzo Bernabò;
Venezia, consulenza per i lampadari di Palazzo Labia
Milano, lampadario Federici uno dei pochi esempi al mondo di lampadario muranese rezzonico a gas del 1800;
San Pietroburgo, lampadario veneziano di Salviati 1800 nel Palazzo del Duca Wladimir, Museo dell’Hermitage;
Lecce, i lampadari di Palazzo Guarini, duca di Poggiardo;
Perugia, i lampadari della Fondazione Museo Ranieri di Sorbello
Perugia, lampadari Palazzo Millotti;
Lamezia terme, i lampadari del Notariato;
Milano, lampadari dell’Arcivescovo Emerito di Milano S.E. Brugnaro
Fermo, lampadario Casa Vitali Rosati
Ascoli Piceno, i lampadari XVIII sec della Pinacoteca Civica;
Camerino, i lampadari del castello dell’Arcivescovado;
Pesaro, la specchiera muranese di Palazzo Toschi-Mosca;
Jesi, il lampadario fine XVIII sec del Museo Diocesano;
Viareggio, i lampadari anni ’50 di Ercole Barovier che arredano il Principe di Piemonte, storico albergo della Versilia;
Trapani, i lampadari di Palazzo D’Alì;
Gela, i lampadari del Notariato;
L’Aquila, i lampadari storici terremotati di Casa Lopardi;
London, i lampadari della rockstar Madonna:
Stato di New York, vetri per il Corning Museum;